Chiamato banalmente anche bilancio, il rendiconto condominiale è il documento redatto dall’amministratore di condominio. Contiene tutte le voci di entrata e di uscita e ogni altro dato inerente la situazione patrimoniale del condominio, i fondi disponibili e le eventuali riserve che devono essere espresse in modo da consentire l’immediata verifica.
Nello specifico la legge prevede che debba necessariamente includere:
La mancanza di una di queste tre parti – secondo quanto stabilito dal legislatore con la Legge n. 220 del 2012, meglio conosciuta come la Riforma del condominio – rende nullo il documento.
Oltre ad avere e disporre di un bilancio chiaro e completo, ogni condomino ha anche il diritto (e dovere) di prendere visione dell’intera documentazione delle spese e della relativa gestione prima di procedere con la sua approvazione.
Ma cosa va controllato effettivamente sul rendiconto? In primis, bisogna assicurarsi che i giustificativi si riferiscano a tutte le voci di spesa presenti. Poi è sempre buona norma verificare che il saldo di conto corrente bancario corrisponda, sull’estratto conto, con quanto comunicato e riportato in bilancio. Attenzione anche a non dimenticare di verificare le fatture non saldate (sempre che ce ne siano), i pagamenti avvenuti in contante e che la polizza assicurativa del condominio venga regolarmente rinnovata.
Qualora poi il consuntivo sia molto distante da quanto ipotizzato a inizio anno dall’amministratore, è sempre e comunque possibile richiedere una breve relazione relativa alla gestione e agli scostamenti presenti.
Così facendo avrai la certezza che l’amministratore ha fatto un buon lavoro e l’assemblea assumerà un tono decisamente più piacevole!
Quante volte ti è capitato di inviare una mail al tuo amministratore, senza ricevere alcuna risposta? Oppure hai sentito il tuo vicino di pianerottolo lamentarsi, dicendo “parlo sempre e solo con la segretaria, ma con l’amministratore non riesco proprio ad avere un contatto”.
La comunicazione con il proprio amministratore di condominio, è sicuramente una delle maggiori cause di lamentela dei condòmini.
Le leggi in vigore prevedono tra gli obblighi di un amministratore di condominio anche quello di rispondere a telefono, email e Pec sia ai consiglieri e sia a qualsiasi condomino si rivolga a lui presentando qualche richiesta o chiedendo informazioni specifiche o chiarimenti.
Se vuoi affidarti a degli esperti del settore, richiedici un preventivo, per noi i clienti non sono numeri ma componenti di una grande famiglia a cui cerchiamo di fornire sempre il massimo supporto necessario.
Mi chiamo Massimiliano Cirino e sono convinto che un amministratore di condominio debba essere un punto di riferimento affidabile, un professionista dedicato alla gestione efficiente e alla tutela degli interessi comuni.
Credo che la sinergia tra un amministratore competente e un condominio attivo possa trasformare un semplice edificio in una vera comunità, migliorando la qualità della vita e valorizzando il patrimonio immobiliare. Per questo, promuovo un dialogo aperto e costruttivo, essenziale per favorire la partecipazione e la condivisione. Solo attraverso una comunicazione efficace è possibile individuare soluzioni mirate e ottenere risparmi di gestione concreti e duraturi.
Sono un amministratore di condominio professionista, abilitato all’esercizio della professione avendo superato con successo l’esame di Formazione Professionale per Amministratori Condominiali ed Immobiliari. Opero nel rispetto della Legge n. 4 del 14 Gennaio 2013 (G.U. n. 22 del 26.01.2013) e sono regolarmente iscritto all’Associazione Nazional-europea Amministratori d’Immobili (A.N.AMM.I.), al n. BV77. Sono inoltre in regola con le disposizioni normative della Legge n. 220 dell’11.12.2012, in vigore dal 18.06.2013 (Art. 1129 c.c. e Art. 71-bis delle disposizioni per l’attuazione del codice civile), e con l’aggiornamento periodico obbligatorio previsto dal Decreto del Ministero della Giustizia n. 140 del 13.08.2014, in vigore dal 09.10.2014.
Dispongo di un’adeguata copertura assicurativa per i rischi professionali e la responsabilità civile (Polizza N. IFL0008978 presso AIG EUROPE LTD.), stipulata tramite la mia associazione di appartenenza per garantire la massima tutela nell’esercizio del mio mandato.
Per la gestione delle problematiche legali, mi avvalgo di un team di esperti qualificati in diritto amministrativo e condominiale, in grado di fornire supporto ai condomini e risolvere eventuali controversie. Lo studio si avvale inoltre di uno staff tecnico specializzato per la gestione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, offrendo consulenze tecniche, pratiche edilizie e certificazioni energetiche. Per gli interventi urgenti o di routine, collaboriamo con ditte affidabili e selezionate, garantendo un servizio efficiente e di qualità.
Le questioni fiscali e tributarie sono affidate a professionisti esperti, che assicurano il pieno rispetto delle normative vigenti e forniscono consulenze mirate alle esigenze del condominio.
La Sede legale dello studio si trova in Via San Biagio, 29b – 56124 Pisa (PI) e vanta oltre vent’anni di esperienza nel settore del management. Per offrire un servizio capillare e personalizzato, operiamo attraverso uffici e spazi di lavoro dislocati nella zona di Pisa.
Gli incontri con i condomini si svolgono esclusivamente su appuntamento, dal lunedì al venerdì nei seguenti orari:
09:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00 (festivi esclusi, salvo esigenze di servizio)
Per le assemblee condominiali, mettiamo a disposizione una sala riunioni esterna, esclusiva e completamente attrezzata, con una capienza fino a 30 persone, situata a circa 3 km dalla sede principale e dotata di ampio parcheggio gratuito.
I verbali assembleari vengono redatti digitalmente durante le riunioni, garantendo massima chiarezza e leggibilità senza correzioni manuali. Utilizziamo sistemi innovativi che consentono di collegare il nostro gestionale con il Web, offrendo ai condomini un accesso protetto alle informazioni personali, alle rate di pagamento, ai documenti condominiali, agli avvisi e alle richieste di manutenzione.
Effettuiamo visite periodiche agli stabili amministrati con scadenze regolari e garantiamo reperibilità 24/7 per le urgenze.
Appassionato del mio lavoro in ogni suo aspetto, metto al servizio di chiunque voglia affidarsi a me la mia professionalità, serietà e trasparenza. Il mio obiettivo? Fare davvero la differenza nel mondo dell’amministrazione condominiale, offrendo un servizio di qualità e valore su cui contare, sempre.
Amm. Massimiliano Cirino
Amministratore di condominio
Opinioni
Gestione dal piccolo al grande condominio; lo Studio ha la soluzione perfetta per l’amministrazione del tuo immobile.
Disponiamo di un team di esperti legali qualificati in diritto amministrativo e condominiale in grado di affiancare i condomini e risolvere liti e problematiche condominiali.
Lo Studio si avvale di uno staff tecnico qualificato offrendo la possibilità di consulenze tecniche, espletamento pratiche edilizie, certificazioni energetiche e molto altro.
Contattaci per qualsiasi necessità! Siamo felici di rispondere a qualsiasi richiesta tu abbia il più rapidamente possibile.
Dati richiesti *
Permette al condomino di visualizzare la propria situazione contabile, informazioni sul condominio, verbali, preventivi, rendiconti ed interagire con l’amministratore in modo semplice e dinamico.
Informativa sul trattamento dei dati personali di ciascun condominio sempre aggiornata, in linea con il regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016 e successive modifiche.
In allegato alla convocazione presento una serie di documenti. Con questo file spiego nel dettaglio ognuno di essi così che tu possa avere un aiuto nel leggerli.
Il documento principe del condominio è la situazione patrimoniale e di cassa che racchiude tutti i numeri del condominio. Questa guida ne spiega ogni dettaglio.
News
Massimiliano Cirino | AMMINISTRAZIONE CONDOMINIALE
Sede Legale: Via San Biagio, 29/B – 56124 Pisa (Pi)
Tel: 050 7917778 Fax 050 7911555 Cell: 351 5132473
E-mail: amministrazionecirino@gmail.com
P.IVA 02486420504
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |